“Se non è rispettata la giustizia, che cosa sono gli Stati se non grandi bande di ladri?”
(Agostino – De civitate Dei – opera pubblicata tra il 413 e il 426)


“Il Fantasma dell’Opera”, pubblicato prima come feuilleton sulla stampa, esce come romanzo nel 1911: un’originale combinazione di avventura, commedia, arte, musica, mistero, amori maledetti e atmosfere gotiche sullo sfondo del teatro dell’Opera Garnier di Parigi …

Stuoli. Stuoli di aspiranti scrittori. Flora se li immagina, stipati come sardine, lungo gli ameni vialetti che circondano Villa Paradiso, sede della Grande Scuola di Scrittura, mentre …
I miei libri

«A Gioele sembrava di essere dentro a un brutto sogno; forse quel vegliardo lo stava prendendo in giro, forse era malvagio e voleva avvelenarlo, forse entrare nella sua casupola era stata una pessima idea dettata solo dalla paura.» …
28 Giu 2025

Tutt’altro che la solita autobiografia, anche se personaggi e fatti sono veri, l’autore non è qui per esibire la propria interiorità, ma per rievocare il tempo dell’infanzia e dell’adolescenza, costruendo il lessico della propria memoria personale, fatto di parole, etichette, immagini, ma anche di spettri, mostri, paure reificate ,,,
“Se non è rispettata la giustizia, che cosa sono gli Stati se non grandi bande di ladri?”
(Agostino – De civitate Dei – opera pubblicata tra il 413 e il 426)