-
Il tesoro del Bigatto
Nell’anno del Signore 1076, infuria in Europa la lotta per le investiture, ovvero lo scontro tra papato e impero, per stabilire a chi spetti il conferimento ai vescovi dei poteri politici e religiosi e, in definitiva, quale delle due autorità, quella cattolica o quella imperiale, debba prevalere sull’altra…
-
Virdimura
Nel 1376 a Palermo, una donna si trova davanti a una commissione di giudici. È ormai anziana e malferma sulle gambe e non sappiamo perché è stata chiamata a comparire, ma avvertiamo subito la modestia e…
-
Risplendo non brucio
Ilaria Tuti ha un’affinità con l’inferno. Dopo avere letto questo suo ultimo romanzo, e i precedenti della serie della commissaria Teresa Battaglia, mi sento di scriverlo. E le auguro di cuore che si tratti “solo” di una dimensione letteraria,..
-
Dalla stessa parte mi troverai
Il 7 gennaio 1978, in via Acca Larentia, a Roma, davanti alla sede del Movimento Sociale Italiano, vengono uccisi, a colpi d’arma da fuoco, due giovani attivisti di destra…
-
Io sono Marie Curie
Premetto che le biografie romanzate di personaggi celebri mi suscitano qualche pregiudizio, innanzi tutto per la recente ipertrofia del genere, che affolla le librerie con una sterminata produzione di polpettoni letterari su imperatori, concubine, santi e condottieri…
-
Ferrovie del messico
La storia ha inizio ad Asti nel febbraio del 1944, nell’Italia povera, bombardata e sbandata dell’ultimo periodo della guerra; qui, Cesco Magetti presta servizio nella Guardia Nazionale Ferroviaria della Repubblica di Salò. ..
-
I Malarazza
Tutto ha inizio nel 1860 a Castellammare del Golfo, in Sicilia, sullo sfondo della grande storia che segnò, in Europa, l’unità d’Italia e, negli Stati Uniti, la guerra di secessione. ..
-
Sono mancato all’affetto dei miei cari
Siamo in provincia, nel Nord Italia, negli anni Sessanta/Settanta del Novecento. Il protagonista e voce narrante, di cui non conosciamo il nome, è un tipo umano molto comune all’epoca …
-
L’età dell’innocenza
Pubblicata a puntate su una rivista letteraria nel 1920, l’anno successivo l’opera vinse il Premio Pulitzer per il romanzo, facendo della Wharton la prima donna vincitrice. La storia è ambientata nel mondo dell’alta borghesia …
-
Fiori sopra l’inferno
“Fiori sopra l’inferno”, uscito per Longanesi nel 2018, è un thriller psicologico ambientato tra i boschi e le montagne di un angolo d’Italia tutto particolare, da sempre incrocio di strade, di storie e di popolazioni…
-
Quaderno proibito
Quando pubblica “Quaderno proibito”, nel 1952, Alba De Céspedes ha già pubblicato, tra l’altro, “Nessuno torna indietro”, il romanzo che nel 1938 le era valso, ex aequo con Vincenzo Cardarelli, la vittoria al Premio Viareggio, poi annullata dal regime fascista …
-
Gli anni
Non è un romanzo nel senso comune del termine e nemmeno una biografia ordinata come una cronaca, ma un’autobiografia appassionata e dolente, una storia della propria esistenza nel flusso plurale di altre esistenze …
I libri che leggo
