-
Rileggere un classico
“Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana” di Carlo Emilio Gadda: due delitti e un commissario incaricato delle indagini. Ma la linearità del giallo, con l’implicita catarsi della punizione del colpevole …
-
Non solo narrativa
“Storia della follia nell’età classica ” di Michel Foucault L’irrazionale attraversa da sempre la storia, e il rapporto con esso connota le civiltà…
-
Rileggere un classico
Il grande Gatsby, ambientato a New York e a Long Island nell’estate del 1922, racconta, con la voce di Nick, uno dei personaggi, l’età del jazz…
-
Non solo narrativa
La criminalità minorile sgomenta e fa paura. L’adolescente è una creatura per lo più incomprensibile al mondo adulto, spesso irritante, facilmente liquidata nella sua complessità con la convinzione consolatoria che si tratti di una fase difficile, ma pur sempre transitoria: presto passerà…
-
Non solo narrativa
«“Tutto considerato, non c’è che da approvare che vi siano tanti santi; ogni credente può così scegliersi il proprio e rivolgersi con piena fiducia a quello che gli è più congeniale.” Così Johann Wolfgang Goethe …
-
Rileggere un classico
“Le affinità elettive” già nel titolo evoca misteriose corrispondenze tra i fenomeni delle scienze naturali e i comportamenti sociali delle scienze umane, che, al tempo di Goethe e de Le affinità elettive (1809) non avevano ancora conosciuto Freud…
-
Rileggere un classico
Se, come scrive Calvino, un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire, “Bel Ami”, scritto da Guy De Maupassant alla fine dell’Ottocento, è un grande classico …
-
Rileggere un classico
È il senso di inadeguatezza nel rapporto col mondo e con sé stesso, il carattere principale di Zeno Cosini, voce narrante de La coscienza di Zeno, il primo romanzo che mette al centro la psicoanalisi. ..
-
Rileggere un classico
Il Gattopardo è ambientato in Sicilia, protagonista è una famiglia della più alta aristocrazia isolana, al tempo della caduta dei Borboni e della formazione del Regno d’Italia …
-
Rileggere un classico
“I miserabili” è un’opera ponderosa che ricopre un vasto arco di tempo, dal 1815 al 1832: ebbe enorme fortuna e divenne un punto di riferimento per il genere del romanzo sociale e umanitario dell’Ottocento …
-
Non solo narrativa
C’è una crepa che squarcia l’Italia dalla Sicilia al Friuli: quella dei terremoti. “Una voce dal Profondo” è un viaggio nelle fondamenta del Paese, in un inferno di vulcani, rocce, crateri, fiumi sotterranei, miniere, catacombe e fondali marini …
-
Rileggere un classico
Animula vagula blandula, ovvero Piccola anima smarrita e soave. Così l’imperatore Adriano si rivolge alla sua anima, che presto se ne andrà pallida, fredda e nuda,,,
Blog
